Category: Intermedio

Total 105 Posts

Sgrammaticando: Tagliare La Corda

For those of you looking to develop your ear, Sgrammaticando on YouTube is a perfect way to do it. With her videos, Fiorella teaches grammar, verbs, phrases, usage, and typical idioms all in Italian. She has graciously allowed me to post transcriptions of her excellent videos here on My Italian Diary and I think they are perfect for learning and perfecting your Italian.

Per tutti quelli che vogliono sviluppare un po' d'orecchio per la lingua italiana, il canale Sgrammaticando su YouTube rappresenta uno strumento perfetto per farlo. Tramite i suoi video, Fiorella riesce ad insegnare grammatica, verbi, frasi, e espressioni tipiche; tutto questo in italiano autentico. Lei mi ha gentilmente permesso di postare le trascrizioni dei suoi fantastici video qui su My Italian Diary e credo che guardare i suoi video rappresenti una combinazione perfetta per imparare o perfezionare la lingua.

Trascrizione: Sgrammaticando #179: Cosa significa “tagliare la corda”?
di Sgrammaticando
Difficoltà: intermedio

Ciao ragazzi.  Cosa significa l’espressione italiana, ovviamente non usata in senso letterale, tagliare la corda, oltre veramente a ‘prendere le forbici e una corda e tagliarla’?  Questa espressione ha anche un significato non letterale, figurato, e si utilizza per dire che qualcuno scappa.

Ad esempio, “Quando è arrivata la polizia, i ladri hanno tagliato la corda e nessuno è riuscito a prenderli, a trovarli.”  I ladri quindi sono scappati, tagliare la corda… sono scappati significa scappare, cioè, scusate.  Ad esempio, si usa dire magari anche in un contesto di particolare tensione prima di un esame all’università, un collega che sta per entrare per essere interrogato guarda l’altro, e dice, hmm, “mi sa che taglio la corda,” come per dire “mi sa che scappo via e non do l’esame.”

  • Quindi: tagliare la corda = fuggire = scappare

Spero che questo video vi sia stato utile e ci vediamo al prossimo.


Follow Sgrammaticando on Facebook

 

 

Canzone: Nessun Grado Di Separazione

Canzone: Nessun Grado Di Separazione
di Francesca Michielin
Difficoltà: intermedio
Tempi: presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo

Buy this song:  On iTunes  On Amazon

Download the Study Sheet

È la prima volta che mi capita
Prima mi chiudevo in una scatola
Sempre un po’ distante dalle cose della vita
Perché così profondamente non l’avevo mai sentita
E poi ho sentito un’emozione accendersi veloce
E farsi strada nel mio petto senza spegnere la voce
E non sentire più tensione solo vita dentro di me

Nessun grado di separazione
Nessun tipo di esitazione
Non c’è più nessuna divisione tra di noi
Siamo una sola direzione in questo universo che si muove

Non c’è nessun grado di separazione
Davo meno spazio al cuore e più alla mente
Sempre un passo indietro e l’anima in allerta
E guardavo il mondo da una porta
Mai completamente aperta
E non da vicino
E no, non c’è alcuna esitazione finalmente dentro di me

Nessun grado di separazione
Nessun tipo di esitazione
Non c’è più nessuna divisione tra di noi
Siamo una sola direzione in questo universo che si muove

Nessun grado di separazione
Nessuna divisione
Nessun grado di separazione
Nessun tipo di esitazione
Non c’è più nessuna divisione tra di noi
(Nessuna esitazione)
Siamo una sola direzione in questo universo che si muove

E poi ho sentito un’emozione accendersi veloce
E farsi strada nel mio petto senza spegnere la voce

 

Canzone: Niente Di Grave

Canzone: Niente di Grave
di Max Pezzali
Difficoltà: intermedio
Tempi: presente, passato prossimo, imperfetto, futuro, congiuntivo presente, gerundio

Buy this song:
On iTunes
On Amazon

Download the Study Sheet

Non ricordo molto
di quand’ero piccolo ma
mi ricordo che
ero spesso felice

Mi bastava un niente
mi bastava tanto così
un amico e un raggio
di sole in cortile

Guerre di soldati e supereroi
che non morivano mai
ed i buoni sempre poi
vincevano

E per tutti i piccoli e grandi guai
con me c’erano i miei
e la domenica
non lavoravano

Niente di grave
tutto si aggiusterà
niente di grave
mai ti succederà

Ed i brutti sogni che sognerai
vedrai dimenticherai
se scendi dal letto
poi scompaiono

ed i sogni belli che sognerai
vedrai li realizzerai
perché poi ogni giorno
ti accompagnano

Rido di nascosto
per le strane facce che fai
mentre giochi e pensi
che non stia guardando

Come osservi il mondo
come impari quello che sai
e diventi sempre
più grande ogni giorno

Tanto poi i soldati e i supereroi
si sa non cambiano mai
e nei giochi i buoni
sempre vincono

e con ogni mostro che affronterai
da solo non sarai mai
mi han mandato apposta
per sconfiggerlo

Niente di grave
tutto si aggiusterà
niente di grave
mai ti succederà

ed i sogni brutti che sognerai
vedrai dimenticherai
se scendi dal letto
poi scompaiono

ed i sogni belli che sognerai
vedrai li realizzerai
perché poi ogni giorno
ti accompagnano

Niente di grave
tutto si aggiusterà
niente di grave
mai ti succederà

 

Canzone: Questo Non È Una Canzone

Canzone: Questa Non È Una Canzone
di Paola Turci
Difficoltà: intermedio
Tempi: presente, passato prossimo, futuro

Buy this song:
On iTunes
On Amazon

Download the Study Sheet

Questa non è una canzone
questo è il mio amore per te
per quando ti mancherò
per quando mi mancherai
questa non è una canzone
ma è il solo modo per dirti
che dietro certi silenzi
c’è la paura di capirsi
Perché se è vero che anche il pianto
può sollevare il vento
Perché se è vero che anche un urlo
può ribaltare il mondo
se è vero che certi momenti
non li voglio ricordare
e allora forse sarà una canzone
dove non siamo mai stati
dove aspettiamo smarriti
la promessa di essere amati
ma questa non è una canzone
questo è il mio amore per te
per quando ti mancherò
per quando mi mancherai
perché se è vero che anche il pianto
può sollevare il vento
perché se è vero che anche un urlo
può ribaltare il mondo
noi siamo ancora qui
in quest’attesa che sa d’infinito
siamo ancora qui
in questa stanza che è il nostro vestito
siamo ancora qui
fra la vita che aspetta impaziente
siamo ancora qui
felici sia pure un istante
siamo ancora qui
se è vero che certi momenti
non li voglio ricordare
che in certi posti della mente
non ci voglio più tornare
noi siamo ancora qui
e questa non è una canzone
questo è il mio amore per te

 

Sgrammaticando: ASPETTARSELA

For those of you looking to develop your ear, Sgrammaticando on YouTube is a perfect way to do it. With her videos, Fiorella teaches grammar, verbs, phrases, usage, and typical idioms all in Italian. She has graciously allowed me to post transcriptions of her excellent videos here on My Italian Diary and I think they are perfect for learning and perfecting your Italian.

Per tutti quelli che vogliono sviluppare un po' d'orecchio per la lingua italiana, il canale Sgrammaticando su YouTube rappresenta uno strumento perfetto per farlo. Tramite i suoi video, Fiorella riesce ad insegnare grammatica, verbi, frasi, e espressioni tipiche; tutto questo in italiano autentico. Lei mi ha gentilmente permesso di postare le trascrizioni dei suoi fantastici video qui su My Italian Diary e credo che guardare i suoi video rappresenti una combinazione perfetta per imparare o perfezionare la lingua.

Trascrizione: Sgrammaticando #160: Verbi pronominali: ASPETTARSELA
di Sgrammaticando
Difficoltà: intermedio

Salve a tutti. In questo video vediamo insieme un altro verbo pronominale, abbastanza utilizzato in lingua italiana, sto parlando di aspettarsela. Il verbo pronominale aspettarsela è composto dal verbo aspettare (che ha tutto un altro significato da solo) + la particella pronominale si + il pronome complemento la.

Che significa aspettarsela? Aspettarsi qualcosa significa prevedere che qualcosa succeda, significa sapere già qualcosa che sta per accadere, esserne già al corrente. Può esprimere rammarico, rassegnazione. Vediamo un esempio:

  • Sapevo che, prima o poi, questa brutta notizia sarebbe arrivata, me l’aspettavo, quindi già immaginavo che questa notizia sarebbe arrivata, già sapevo che questa cosa sarebbe successa.

Questo verbo pronominale però può esprimere anche una sorpresa e anche in un certo senso una delusione. Ad esempio:

  • Ti sei comportato male e proprio da te non me l’aspettavo, proprio da te non mi aspettavo, non prevedevo che tu potessi comportarti in questo modo, male, e quindi in questo caso sto esprimendo una delusione e anche una sorpresa perché proprio non immaginavo che questo sarebbe potuto accadere da parte di questa persona, quindi da te proprio non me l’aspettavo.

Avrete sentito usare questa espressione tantissime volte e questo significa.

Spero che questo video vi sia stato utile, condividetelo se pensate che possa essere utile anche ad altre persone. Mi raccomando fate tanti esercizi sul sito www.impariamoitaliano.com e noi ci vediamo al prossimo video.

 


Follow Sgrammaticando on Facebook