Canzone: Ragazzo Triste

Canzone: Ragazzo Triste
di Patty Pravo
Difficoltà: intermedio
Tempi: presente, congiuntivo presente, futuro

Buy this song: On Amazon

Download the Study Sheet

Ragazzo triste come me
che sogni sempre come me
non c’è nessuno che ti aspetta mai
perché non sanno come sei

Ragazzo triste sono uguale a te
a volte piango e non so perché
tanti son soli come me e te
ma un giorno spero cambierà

Nessuno può star solo
non deve stare solo
quando si è giovani così
dobbiamo stare insieme
amare tra di noi
scoprire insieme il mondo che ci ospiterà

Ragazzo triste come me
che sogni sempre come me
tanti son soli come noi
ma un giorno spero cambierà, vedrai

Vedrai!
vedrai!
non dobbiamo star soli mai
non dobbiamo star soli mai

What to Study This Week: Che Ci Fai Qui?

Ciao a tutti! We’re continuing this week with phrases from Il Commissario Manara, a police drama from RAI (that’s the state-run Italian media company). For those of you who are new to our series La Frase Della Settimana, each week we’re focusing on a phrase that appears in natural Italian speech. The trick is to use the new phrase to express your own thoughts in real time. You will not need to do this too many times before the phrase becomes easy to remember.

We’re currently focusing on a single episode of Il Commissario Manara following along with Yabla’s verbatim Italian subtitles. Yabla is an excellent tool for developing an ear for spoken Italian. I personally use it to study two other languages in addition to Italian and it has certainly made a difference in my ability to understand spoken language.

Another benefit of course is that you discover idiomatic phrases that you can use immediately in your own spoken language.

 

Our phrase this week is:

 

Che ci fai qui?
What are you doing here?

 

Now I know what you’re thinking – what is that ci doing there? Well, that’s a good question and I don’t think even the Italians know. * It’s used mainly to make the sentence sound better and to cause a slightly different feel to the listener. But, that’s why it’s idiomatic. It’s best not to worry too much about it and just learn to understand it and use it for what it means. As you start to talk with real Italians the nuances will come. For now, among friends:

 

Ma, Giuseppe! Che ci fai qui? Pensavo che fossi in Italia questa settimana!
But, Joe! What are you doing here? I thought you were in Italy this week!

 

Don’t worry if you don’t understand the whole sentence. It’s only to show you an example of how you might use it. Suppose your friend shows up to a party you thought he wasn’t going to come. You’re talking to another friend of yours and you say:

 

Che ci fa qui?
What’s he doing here?

 

You get it.

 

Here’s some more examples:

 

Che ci faccio qui?
What am I doing here?

 

Che ci fanno qui a quest’ora?
What are they doing here at this hour?

 

Continuo a non capire che ci fanno qui questi due.
I still don’t understand what those two are doing here.

 

You can also say this in the past tense of course:

 

Che ci faceva qui?
What was he doing here?

 

You can, if you like, switch out qui for qua, if that suits you, as does Luca when he finally realizes his sister, Teresa, is in town:

 

Teresa, ma che ci fai qua?
Teresa, but what are you doing here?

 

This is an easy one! So, get started using it! Next time you bump into someone you didn’t expect to see, what are you going to say?

 

That’s right! Tell us how you used this phrase of the week on our Facebook page!

 

Yabla Italian is an excellent tool to help you develop an ear for spoken Italian. (I use Yabla personally to study three different languages.) With Yabla Italian you will have:

  • verbatim subtitles in Italian
  • access to English subtitles when you need them
  • the ability to turn the subtitles off as you improve
  • quizzes to gauge how well you’re doing

And… this is especially useful… you can slow the video down! Yes! We all know how fast the Italians talk. You know a lot of the words. If you just had a little more time to process them…. Well, now you do!

If you feel your Italian is good enough to watch without Italian (or English) subtitles, this episode of Il Commissario Manara is also available for free from RAI. You will need to fast forward to exactly 48 minutes for the start of Un morto di troppo.

 
 

* Examples like this are sometimes called pleonastic. Pleonasm is defined as: the use of more words than are necessary to express an idea; redundancy. There’s a lot of this sort of thing in Italian. For example:

Ce l’ho.

I have it.

You can see why the Italian prefer the redundancy, no? Without ce all you are saying is l’ho, which sounds a lot like lo. Could get confusing!

Canzone: Cosa Hai Messo Nel Caffè?

Canzone: Cosa Hai Messo Nel Caffè?
di Malika Ayane
Difficoltà: Intermedio
Tempi: passato prossimo, futuro, imperativo, gerundio

Buy this song:  On iTunes  On Amazon

Download the Study Sheet

M’hai detto vieni su da me
l’inverno è caldo su da me
non senti il freddo che fa
in questa nostra città
Perché non vieni su da me
saremo soli io e te
ti posso offrire un caffè
in fondo che male c’è

Ma cosa hai messo nel caffè
che ho bevuto su da te
c’è qualche cosa
di diverso adesso in me
se c’è un veleno morirò
ma sarà dolce accanto a te
perché l’amore
che non c’era adesso c’è

Non so neppure che giorno è
ma tutti i giorni sarò da te
è un’abitudine ormai
che non so perdere sai

Ma cosa hai messo nel caffè
che ho bevuto su da te
c’è qualche cosa
di diverso adesso in me
se c’è un veleno morirò
ma sarà dolce accanto a te
perché l’amore
che non c’era adesso c’è

Stamani amore pensando a te
il primo fiore mi ha detto che
l’inverno ormai se ne va
ma tu rimani con me

Ma cosa hai messo nel caffè
che ho bevuto su da te
c’è qualche cosa
di diverso adesso in me
se c’è un veleno morirò
ma sarà dolce accanto a te
perché l’amore
che non c’era adesso c’è

Se c’è un veleno morirò
ma sarà dolce accanto a te
perché l’amore
che non c’era adesso c’è

What to Study This Week: Ti vanno bene!

Ciao a tutti!

Last week we discussed how to say that an outfit or an article of clothing looks good on you. This week, we’re going to take a little break from our study of phrases from Il Commissario Manara and pick up a very similar phrase from another Italian TV show on Yabla, Un Medico in Famiglia, because now we want to learn how to say that something fits.

 

First a quick recap:

 

Quel cappello ti sta proprio bene.
That hat really suits you well.

 

So if to say that an article of clothing looks good on you, we use stare, what do we say when we want to say it fits you? Here we get a little help from Alice who is letting her niece Maria borrow her shoes. She asks:

 

Ti vanno?
Do they fit you?

 

To which Maria responds:

 

Sono perfette, sembrano mie.
They’re perfect, they seem like they’re mine.

 

Wait, what? Yes, that’s right. When talking about clothes, Italian’s use andare to say that something fits! Here are some more examples:

 

Non mi vanno più queste scarpe.
These shoes don’t fit me anymore.

In realtà esiste una taglia che non va bene a nessuno.
Actually, there’s one size that fits no one.

Ma no, non mi va bene, è troppo stretto.
But no, it doesn’t fit me, it’s too tight.

I suoi vestiti hanno vent’anni, così non le vanno più bene.
Her clothes are twenty years old, so they don’t fit her anymore.

È di Mario Fabuli e mi va a pennello.
It’s a Mario Fabuli and it fits me like a glove.

 

A proposito:

un pennello: a paint brush
a pennello: perfectly, like a glove

So, you could say:

mi va a pennello: it fits me like it was painted on!

 

The best way to Learn? In context.

Now, as many of you know that you can also use andare to say you don’t feel like doing something or that things are or are not going well. So, how do you keep all the meanings of andare straight? You learn them in context. For this I recommend Reverso Context (iPhone, iPad, Android), which is currently by far one of the best tools for this purpose. Type in a short phrase, hit search and you will get a list of real sentences translated by real people. Not every sentence will be the context you are looking for, so you will have to read through them, but this tool will help you understand Italian better than any machine translator currently out there.

 

So how can you use this phrase right now in context?

 

Are you going through some of your children’s old clothes?

 

Questi vestiti sono vecchi. A mio figlio non vanno più. Li do in beneficenza.
These clothes are old. They don’t fit my son anymore. I’m giving them to charity.

 

Or did you throw something in the dryer that you shouldn’t have?

 

Questa camicia si è ristretta. Non mi va più.
This shirt shrunk. It doesn’t fit me anymore.

 

Or maybe you did what I did recently and ordered a pair of shoes online only to find that you ordered the wrong size:

 

Queste scarpe non mi vanno. Devo riportarle al negozio.
These shoes don’t fit me. I have to return them to the store.

 

So get out there! Try using this phrase in context all week. And post your ideas to our Facebook page.

 

Alla prossima!

Yabla Italian is an excellent tool to help you develop an ear for spoken Italian. (I use Yabla personally to study three different languages.) With Yabla Italian you will have:

  • verbatim subtitles in Italian
  • access to English subtitles when you need them
  • the ability to turn the subtitles off as you improve
  • quizzes to gauge how well you’re doing

And… this is especially useful… you can slow the video down! Yes! We all know how fast the Italians talk. You know a lot of the words. If you just had a little more time to process them…. Well, now you do!

Sgrammaticando: Significato e utilizzo di PREGO

For those of you looking to develop your ear, Sgrammaticando on YouTube is a perfect way to do it. With her videos, Fiorella teaches grammar, verbs, phrases, usage, and typical idioms all in Italian. She has graciously allowed me to post transcriptions of her excellent videos here on My Italian Diary and I think they are perfect for learning and perfecting your Italian.

Per tutti quelli che vogliono sviluppare un po' d'orecchio per la lingua italiana, il canale Sgrammaticando su YouTube rappresenta uno strumento perfetto per farlo. Tramite i suoi video, Fiorella riesce ad insegnare grammatica, verbi, frasi, e espressioni tipiche; tutto questo in italiano autentico. Lei mi ha gentilmente permesso di postare le trascrizioni dei suoi fantastici video qui su My Italian Diary e credo che guardare i suoi video rappresenti una combinazione perfetta per imparare o perfezionare la lingua.

Trascrizione: Sgrammaticando #196: Significato e utilizzo di PREGO
di Sgrammaticando
Difficoltà: intermedio

Ciao ragazzi. Piccolo video dedicato alla parola molto utilizzata in italiano – prego. Oltre essere la prima persona singolare del presente indicativo del verbo pregare io prego, ma questo significato non ci interessa, e anche un parolina usata per diverse… um… con diverse funzioni, in diverse circostanze le più importanti tre, diciamo. Allora, prego viene utilizzato ad esempio in risposta a qualcuno che ringrazia, quindi, qualcuno che ci ringrazia. «Grazie per il tuo aiuto» e rispondiamo «Prego» come per dire «Figurati! Non c’è di che!» Um… quindi, «Prego.»

Viene utilizzata con un intonazione interrogativa, diciamo «Prego?» quando ad esempio non capiamo qualcosa che ci viene detto e invitiamo la persona a ripetere quello che ha detto che non abbiamo capito. Ad esempio, supponiamo che io dico il mio nome a una persona straniera che non l’ha mai sentito di quel mio nome Fiorella, ma questa persona non ha capito come il mio nome quindi mi chiede «Prego?» come per dire «Puoi ripetere il tuo nome?» È un sinonimo in questo caso del interrogazione «Come?» Perché non ha capito. Come per invitare appunto a ripetere quello che è stato detto, perché appunto non è stato capito.

Come il terzo utilizzo, il prego è usato quando qualcuno in un certo senso chiede il permesso di fare qualcosa. Ad esempio, il permesso di passare come dire «Scusi? Permesso? Posso passare?» «Prego!» E con la risposta del genere, con prego noi invitiamo a fare, insomma, a questo diamo il consenso, in un certo senso. Oppure immaginiamo qualcosa come «Posso utilizzare il suo telefono?» «Prego, faccia pure!»

E quindi questi sono gli usi principali della parola prego. Spero di aver accontentato la richiesta che mi è stato fatto sulla pagina Facebook. Spero che questa video possa esservi stata utile e spero che possa essere utile anche a tante altre persone in futuro. Vi invito a fare gli esercizi sul sito www. impariamoitaliano.com e noi ci vediamo al prossimo video.


Follow Sgrammaticando on Facebook