Tag: video

Total 115 Posts

Canzone: Controvento

Canzone: Controvento
di Arisa
Difficoltà: intermedio
Tempi: presente, futuro

Buy this song:
On iTunes
On Amazon

Download the Study Sheet

Io non credo nei miracoli,
Meglio che ti liberi
Meglio che ti guardi dentro
Questa vita lascia i lividi
Questa mette i brividi
Certe volte è più un combattimento
C’è quel vuoto che non sai,
Che poi non dici mai,
Che brucia nelle vene come se
Il mondo è contro te e tu non sai il perché,
Lo so me lo ricordo bene

lo sono qui
Per ascoltare un sogno
Non parlerò
Se non ne avrai bisogno
Ma ci sarò
Perché così mi sento
Accanto a te
Viaggiando controvento
Risolverò
Magari poco o niente
Ma ci sarò
E questo è l’importante
Acqua sarò
Che spegnerà un momento
Accanto a te
Viaggiando controvento

Tanto il tempo solo lui lo sa,
Quando e come finirà
La tua sofferenza e il tuo lamento
C’è quel vuoto che non sai
Che poi non dici mai
Che brucia nelle vene come se
Il mondo è contro te e tu non sai il perché
Lo so me lo ricordo bene

lo sono qui
Per ascoltare un sogno
Non parlerò
Se non ne avrai bisogno
Ma ci sarò
Perché cosi mi sento
Accanto a te
Viaggiando controvento
Risolverò
Magari poco o niente
Ma ci sarò
E questo è l’importante
Acqua sarò
Che spegnerà un momento
Accanto a te
Viaggiando controvento
Viaggiando controvento
Viaggiando controvento

Acqua sarò
Che spegnerà un momento
Accanto a te
Viaggiando controvento

 

Canzone: Volevo Te

Canzone: Volevo Te
di Giusy Ferreri
Difficoltà: intermedio
Tempi: presente, imperfetto

Buy this song: On Amazon

Download the Study Sheet

Quando piove che cos’è
che mi fa star bene
che succede dentro me
che non so spiegare
le parole mancano
sembrano svanire
certe cose iniziano
ma non hanno fine

Ma io volevo te
chiudevo gli occhi per vedere te
aprivo gli occhi per vedere il sole
il sole, ma vedevo te
ma io volevo te
chiudevo gli occhi per vedere te
aprivo gli occhi per vedere il sole
il sole, ma vedevo te

Quando stavo insieme a te
non sapevo bene
che l’amore è un limite
oltre non puoi andare
le parole mancano
sembrano svanire
certe cose iniziano
ma non hanno fine

Ma io volevo te
chiudevo gli occhi per vedere te
aprivo gli occhi per vedere il sole
il sole, ma vedevo te
ma io volevo te
chiudevo gli occhi per vedere te
aprivo gli occhi per vedere il sole
il sole, ma vedevo te

E passano i giorni
partenze senza ritorni
graffiano i muri le mani
e noi che siamo lontani
E passano i giorni
partenze senza ritorni
graffiano i muri le mani
e noi che siamo lontani

Ma io volevo te
chiudevo gli occhi per vedere te
aprivo gli occhi per vedere il sole
il sole, ma vedevo te
ma io volevo te
chiudevo gli occhi per vedere te
aprivo gli occhi per vedere il sole
il sole, ma vedevo te

 

Sgrammaticando: PRENDERSELA

For those of you looking to develop your ear, Sgrammaticando on YouTube is a perfect way to do it. With her videos, Fiorella teaches grammar, verbs, phrases, usage, and typical idioms all in Italian. She has graciously allowed me to post transcriptions of her excellent videos here on My Italian Diary and I think they are perfect for learning and perfecting your Italian.

Per tutti quelli che vogliono sviluppare un po' d'orecchio per la lingua italiana, il canale Sgrammaticando su YouTube rappresenta uno strumento perfetto per farlo. Tramite i suoi video, Fiorella riesce ad insegnare grammatica, verbi, frasi, e espressioni tipiche; tutto questo in italiano autentico. Lei mi ha gentilmente permesso di postare le trascrizioni dei suoi fantastici video qui su My Italian Diary e credo che guardare i suoi video rappresenti una combinazione perfetta per imparare o perfezionare la lingua.

Trascrizione: Sgrammaticando #158: Verbi pronominali: PRENDERSELA
di Sgrammaticando
Difficoltà: intermedio

Ciao ragazzi. Eccoci qua con il verbo pronominale prendersela di cui vi ho parlato nel video precedente. È molto importante perché è molto utilizzato in lingua italiana e possiamo dire che ha principalmente due significati. Prima di tutto, vediamo che è composto dal verbo prendere + la particella pronominale si + il pronome complemento la… prendersela.

Che cosa può significare questo verbo pronominale? Può significare offendersi e quindi rimanere male per qualcosa che ci viene detto o fatto, quindi rimanere male davanti a qualcosa. Ad esempio:

  • Luca mi ha detto che sono antipatica e me la sono presa, come dire, mi sono offesa, ce l’ho un po’ con lui, mi sento triste per questo che mi ha detto, me la sono un po’ presa, mi sono offesa.

Con un’altra sfumatura, ma diciamo che non è tantissimo diversa da quella di offendersi… prendersela. Significa anche proprio arrabbiarsi, proprio più o meno il significato che abbiamo visto col verbo avercela… col verbo pronominale avercela… arrabbiarsi, quindi prendersela con qualcuno. Esempio:

  • Capisco che tu sia nervoso, ma non prendertela con me perché io non ho fatto niente. Non avercela con me, non prendertela con me, non arrabbiarti con me, perché io non c’entro niente.

Quindi, questa è la seconda sfumatura del verbo pronominale prendersela.

Fate moltissima attenzione ragazzi ai verbi prenominali perché sono usatissimi in lingua italiana e con i pronomi questi verbi cambiano completamente significato, rispetto al significato che il verbo ha originariamente. Quindi noi noteremo che arrabbiarsi in questo caso prendersela non ha niente a che vedere con prendere, il verbo prendere, come per dire afferrare qualcosa. Quindi dovete fare molta attenzione alle sfumature che il verbo prende quando si trasforma, appunto, in verbo pronominale, quindi con la presenza di uno o più pronomi al suo interno.

Abbiamo visto nello scorso video prenderla che ha un solo pronome e ora abbiamo visto prendersela che ha due pronomi, si e la, perciò mi raccomando fate tantissima attenzione e soprattutto non esitate a contattarmi se volete chiarimenti in merito, altri esempi e spiegazioni aggiuntive rispetto a quelle che io vi do nei video.

Fate tanti esercizi sul sito www.impariamoitaliano.com. Mettete “mi piace” anche alla pagina Facebook di Sgrammaticando. Condividete i miei video se pensate che possano essere utili, anche a tante altre persone oltre che a voi e vi ringrazio per aver visto il video. Ci vediamo al prossimo. Un bacione a tutti voi.


Follow Sgrammaticando on Facebook

 

 

Sgrammaticando: PRENDERLA

For those of you looking to develop your ear, Sgrammaticando on YouTube is a perfect way to do it. With her videos, Fiorella teaches grammar, verbs, phrases, usage, and typical idioms all in Italian. She has graciously allowed me to post transcriptions of her excellent videos here on My Italian Diary and I think they are perfect for learning and perfecting your Italian.

Per tutti quelli che vogliono sviluppare un po' d'orecchio per la lingua italiana, il canale Sgrammaticando su YouTube rappresenta uno strumento perfetto per farlo. Tramite i suoi video, Fiorella riesce ad insegnare grammatica, verbi, frasi, e espressioni tipiche; tutto questo in italiano autentico. Lei mi ha gentilmente permesso di postare le trascrizioni dei suoi fantastici video qui su My Italian Diary e credo che guardare i suoi video rappresenti una combinazione perfetta per imparare o perfezionare la lingua.

Trascrizione: Sgrammaticando #157: Verbi pronominali: PRENDERLA
di Sgrammaticando
Difficoltà: intermedio

Ciao ragazzi. In questo video vediamo il verbo pronominale prenderla … prendereprendere qualcosa.

Potremmo pensare a questo, quindi è costituito dal verbo prendere + il pronome complemento la.

Che cosa significa prenderla? Magari prenderla in un determinato modo. Significa avere una determinata reazione davanti a un fatto, davanti a qualcosa che si compie. Ad esempio:

  • Ho saputo che Marco è stato licenziato. Come l’ha presa? Significa come ha reagito alla notizia, come ha reagito, qual è stata la sua reazione a questo evento, a questo fatto.

Un altro esempio:

  • Non ho passato l’esame e non l’ho presa tanto bene, cioè, non ho reagito tanto bene al fatto di non aver passato l’esame. Ho reagito in maniera un po’ negativa, quindi prenderla in questo senso significa reagire in un modo… reagire in un determinato modo, quindi o bene o male, ad esempio, ad un fatto che avviene, a qualcosa che ci accade.

Nel prossimo video vediamo, sempre per quanto riguarda il verbo prendere, la sua trasformazione in verbo pronominale prendersela.

Mi raccomando guardate anche il prossimo video perché è importante anche quello. Un saluto a tutti.

 


Follow Sgrammaticando on Facebook

 

 

Canzone: La Solitudine

Canzone: La Solitudine
di Laura Pausini
Difficoltà: intermedio
Tempi: presente, passato prossimo, futuro, imperativo

Buy this song:
On iTunes
On Amazon

Download the Study Sheet

Marco se n’è andato e non ritorna più
Il treno delle 7:30 senza lui
È un cuore di metallo senza l’anima
Nel freddo del mattino grigio di città

A scuola il banco è vuoto, Marco è dentro me
È dolce il suo respiro fra i pensieri miei
Distanze enormi sembrano dividerci
Ma il cuore batte forte dentro me

Chissà se tu mi penserai
Se con i tuoi non parli mai
Se ti nascondi come me
Sfuggi gli sguardi e te ne stai

Rinchiuso in camera e non vuoi mangiare
Stringi forte al te il cuscino
Piangi non lo sai
Quanto altro male ti farà la solitudine

Marco nel mio diario ho una fotografia
Hai gli occhi di bambino un poco timido
La stringo forte al cuore e sento che ci sei
Fra i compiti d’inglese e matematica

Tuo padre e suoi consigli che monotonia
Lui col suo lavoro ti ha portato via
Di certo il tuo parere non l’ha chiesto mai
Ha detto un giorno tu mi capirai

Chissà se tu mi penserai
Se con gli amici parlerai
Per non soffrire più per me
Ma non è facile lo sai

A scuola non ne posso più
E i pomeriggi senza te
Studiare è inutile tutte le idee
Si affollano su te

Non è possibile dividere
La vita di noi due
Ti prego aspettami amore mio
Ma illuderti non so

La solitudine fra noi
Questo silenzio dentro me
È l’inquietudine di vivere
La vita senza te

Ti prego aspettami perché
Non posso stare senza te
Non è possibile dividere
La storia di noi due

La solitudine fra noi
Questo silenzio dentro me
È l’inquietudine di vivere
La vita senza te

Ti prego aspettami perché
Non posso stare senza te
Non è possibile dividere
La storia di noi due

La solitudine