Category: Intermedio

Total 105 Posts

Canzone: Senza Parole

Canzone: Senza Parole
di Vasco Rossi
Difficoltà: intermedio
Tempi: passato prossimo, presente, imperfetto, congiuntivo imperfetto

Buy this song:
On iTunes
On Amazon

Download the Study Sheet

Ho guardato dentro una bugia
e ho capito che è una malattia
che alla fine non si può guarire mai
e ho cercato di convincermi
che tu non ce l’hai

E ho guardato dentro casa tua
e ho capito che era una follia
avere pensato che fossi soltanto mia
e ho cercato di dimenticare
di non guardare

E ho guardato la televisione
e mi è venuta come l’impressione
che mi stessero rubando il tempo e che tu
che tu mi rubi l’amore
ma poi ho camminato tanto e fuori
c’era un gran rumore
che non ho più pensato a tutte queste cose

E ho guardato dentro un’emozione
e ci ho visto dentro tanto amore
che ho capito perché non si comanda al cuore

E va bene così
senza parole
senza parole
E va bene così
senza parole
E va bene così

E guardando la televisione
mi è venuta come l’impressione
che mi stessero rubando il tempo e che tu
che tu mi rubi l’amore
ma poi ho camminato tanto e fuori
c’era un grande sole
che non ho più pensato a tutte queste cose

E va bene così
senza parole
E va bene così
senza parole
E va bene così
senza parole

 

Canzone: Meraviglioso

Canzone: Meraviglioso
di Negramaro
Difficoltà: intermedio
Tempi: presente, passato prossimo, imperfetto, futuro, gerundio, congiuntivo presente

Buy this song:
On iTunes
On Amazon

Download the Study Sheet

è vero
credetemi è accaduto
di notte su di un ponte
guardando l’acqua scura
con la dannata voglia
di fare un tuffo giù

d’un tratto
qualcuno alle mie spalle

forse un angelo
vestito da passante
mi portò via dicendomi
così:

meraviglioso
ma come non ti accorgi
di quanto il mondo sia
meraviglioso
meraviglioso

perfino il tuo dolore
potrà apparire poi
meraviglioso

ma guarda intorno a te
che doni ti hanno fatto:
ti hanno inventato il mare

tu dici non ho niente
ti sembra niente il sole
la vita
l’amore

meraviglioso
il bene di una donna
che ama solo te
meraviglioso

la luce di un mattino
l’abbraccio di un amico
il viso di un bambino
meraviglioso
meraviglioso
meraviglioso
meraviglioso

meraviglioso

ma guarda intorno a te
che doni ti hanno fatto:
ti hanno inventato il mare!

tu dici non ho niente
ti sembra niente il sole!
la vita
l’amore

meraviglioso
il bene di una donna
che ama solo te
meraviglioso

la notte era finita
e ti sentivo ancora
sapore della vita
meraviglioso
meraviglioso
meraviglioso
meraviglioso
meraviglioso

 

Sgrammaticando: BERSI/BERSELA

For those of you looking to develop your ear, Sgrammaticando on YouTube is a perfect way to do it. With her videos, Fiorella teaches grammar, verbs, phrases, usage, and typical idioms all in Italian. She has graciously allowed me to post transcriptions of her excellent videos here on My Italian Diary and I think they are perfect for learning and perfecting your Italian.

Per tutti quelli che vogliono sviluppare un po' d'orecchio per la lingua italiana, il canale Sgrammaticando su YouTube rappresenta uno strumento perfetto per farlo. Tramite i suoi video, Fiorella riesce ad insegnare grammatica, verbi, frasi, e espressioni tipiche; tutto questo in italiano autentico. Lei mi ha gentilmente permesso di postare le trascrizioni dei suoi fantastici video qui su My Italian Diary e credo che guardare i suoi video rappresenti una combinazione perfetta per imparare o perfezionare la lingua.

Trascrizione: Sgrammaticando #156: Verbi pronominali: BERSI/BERSELA
di Sgrammaticando
Difficoltà: intermedio

Ciao a tutti. Continuiamo ancora con i verbi pronominali perché ho visto che sono molto richiesti, che sono anche in effetti abbastanza importanti, specialmente per chi non è italiano, e quindi non capisce molto spesso il loro significato. E vediamo in questo video il verbo pronominale bersi o bersela, che sarebbe il verbo bere + la particella pronominale si, nel caso di bersi, bersi qualcosa, oppure bere + la particella pronominale si e il pronome complemento la, bersela.

 Che significa bersi qualcosa o bersela? In questo senso non significa prendere il bicchiere e bere una bibita, in questo caso, ed è per questo che cambia completamente significato di bere, come lo conosciamo solitamente. E in questo caso significa credere in qualcosa di falso, quando diciamo, ah se l’è bevuta¸ come per dire ci ha creduto a quello che ho detto. Vediamo qualche esempio:

  • Ho detto a Lisa che non sarei andata da lei perché ero troppo stanca e se l’è bevuta. Quindi, ho detto a Lisa che non sarei andata da lei perché ero troppo stanca e ci ha creduto, cioè, ha creduto qualcosa che in realtà era una mia bugia. Non era vero.
  • Oppure immaginiamo la discussione tra due amici o comunque due interlocutori e uno dice all’altro: “Mi dispiace ma non me la bevo, raccontami la verità. Mi dispiace ma non ci credo, non mi bevo questo bugia che tu mi stai dicendo, non ci credo assolutamente, raccontami la verità.
  • Oppure ancora un altro esempio: I miei amici si sono bevuti tutto quello che ho raccontato loro. Non si sono bevuti nel senso come dicevo prima di bere una bibita, dei liquidi, in qualche modo, ma hanno creduto alle frottole che io ho raccontato loro. Quindi se la sono bevuta, bersela, in questo caso, con i pronomi, bere più pronome… più questi pronomi, significa proprio credere a qualcosa di falso, a qualcosa che è stato raccontato, è stato detto e che non era assolutamente vero.

Spero che questo video vi sia stato utile e noi ci vediamo al prossimo.


Follow Sgrammaticando on Facebook

 

 

Canzone: Estate

Canzone: Estate
di Bruno Martino
Difficoltà: intermedio
Tempi: presente, passato prossimo, futuro, imperfetto

Buy this song:
On iTunes
On Amazon

Download the Study Sheet

Estate
sei calda come i baci che ho perduto
sei piena di un amore che è passato
che il cuore mio vorrebbe cancellar

Odio l’estate
il sole che ogni giorno ci donava
gli splendidi tramonti che creava
adesso brucia solo con furor

Tornerà un altro inverno
cadranno mille petali di rose
la neve coprirà tutte le cose
e il cuore un po’ di pace troverà

Odio l’estate
che ha dato il suo profumo ad ogni fiore
l’estate che ha creato il nostro amore
per farmi poi morire di dolor

Odio l’estate
Odio l’estate

Tornerà un altro inverno
cadranno mille petali di rose
la neve coprirà tutte le cose
e il cuore un po’ di pace troverà

Odio l’estate,
che ha dato il suo profumo ad ogni fiore
l’estate che ha creato il nostro amore
per farmi poi morire di dolor
Odio l’estate
Odio l’estate

 

Sgrammaticando: CAVARSELA

For those of you looking to develop your ear, Sgrammaticando on YouTube is a perfect way to do it. With her videos, Fiorella teaches grammar, verbs, phrases, usage, and typical idioms all in Italian. She has graciously allowed me to post transcriptions of her excellent videos here on My Italian Diary and I think they are perfect for learning and perfecting your Italian.

Per tutti quelli che vogliono sviluppare un po' d'orecchio per la lingua italiana, il canale Sgrammaticando su YouTube rappresenta uno strumento perfetto per farlo. Tramite i suoi video, Fiorella riesce ad insegnare grammatica, verbi, frasi, e espressioni tipiche; tutto questo in italiano autentico. Lei mi ha gentilmente permesso di postare le trascrizioni dei suoi fantastici video qui su My Italian Diary e credo che guardare i suoi video rappresenti una combinazione perfetta per imparare o perfezionare la lingua.

Trascrizione: Sgrammaticando #155: Verbi pronominali: CAVARSELA
di Sgrammaticando
Difficoltà: intermedio

Ciao ragazzi. Vediamo insieme un altro video pronominale utilizzato abbastanza in lingua italiana, sto parlando di cavarsela. Quindi così come farcela e avercela, cavarsela è un verbo pronominale, cioè che comprende al suo interno dei pronomi che cambiano letteralmente significato rispetto al verbo originale che sarebbe cavare, perché cavarsela è un verbo pronominale composto dal verbo cavare + la particella pronominale si + il pronome complemento la.

Che cosa significa cavarsela? Significa riuscire ad uscire da una situazione difficile, riuscire a superare in qualche modo una situazione difficile o anche non difficile insomma. Vediamo un esempio:

  • Marco ha studiato abbastanza, quindi credo che all’esame se la caverà. Quindi credo che l’esame lo supererà, riuscirà ad uscire a essere promosso all’esame in questo senso.

Oppure, ancora un altro esempio:

  • Come te la cavi in cucina? Mi serve aiuto per prepare il pranzo, cioè riesci a cucinare, sei bravo in cucina, riesci un po’ a cavartela in cucina, mi serve aiuto per prepare il pranzo.

Un’altra frase che sentirete abbastanza spesso sarà questa, anzi è questa:

  • Sei grande d’ora in poi dovrai cavartela da solo. Cioè, sei grande d’ora in poi dovrai riuscire ad affrontare la vita, ad affrontare tutte le situazioni da solo.

Spesso noterete che il verbo cavarsela è seguito dall’espressione per un pelo… cavarsela per un pelo, che significa uscire da una situazione, quindi cavarsela in maniera appena sufficiente. Ad esempio:

  • Immaginiamo uno studente che dice: “Ieri all’interrogazione me la sono cavata per un pelo, cioè, appena sufficiente, sono passato proprio appena sufficientemente.” Significa che magari questo studente non aveva studiato abbastanza e quindi è passato un po’ per miracolo, è stato promosso un po’ per miracolo, quindi per un pelo, cavarsela per un pelo.

Questa espressione è molto utilizzata.

Spero che questo video vi sia stato utile. Mi raccomando fate tanti esercizi sul sito www.impariamoitaliano.com. Sono sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento. Iscrivetevi al canale e ci vediamo al prossimo video.