Category: Intermedio

Total 105 Posts

Sgrammaticando: Significato e utilizzo di PREGO

For those of you looking to develop your ear, Sgrammaticando on YouTube is a perfect way to do it. With her videos, Fiorella teaches grammar, verbs, phrases, usage, and typical idioms all in Italian. She has graciously allowed me to post transcriptions of her excellent videos here on My Italian Diary and I think they are perfect for learning and perfecting your Italian.

Per tutti quelli che vogliono sviluppare un po' d'orecchio per la lingua italiana, il canale Sgrammaticando su YouTube rappresenta uno strumento perfetto per farlo. Tramite i suoi video, Fiorella riesce ad insegnare grammatica, verbi, frasi, e espressioni tipiche; tutto questo in italiano autentico. Lei mi ha gentilmente permesso di postare le trascrizioni dei suoi fantastici video qui su My Italian Diary e credo che guardare i suoi video rappresenti una combinazione perfetta per imparare o perfezionare la lingua.

Trascrizione: Sgrammaticando #196: Significato e utilizzo di PREGO
di Sgrammaticando
Difficoltà: intermedio

Ciao ragazzi. Piccolo video dedicato alla parola molto utilizzata in italiano – prego. Oltre essere la prima persona singolare del presente indicativo del verbo pregare io prego, ma questo significato non ci interessa, e anche un parolina usata per diverse… um… con diverse funzioni, in diverse circostanze le più importanti tre, diciamo. Allora, prego viene utilizzato ad esempio in risposta a qualcuno che ringrazia, quindi, qualcuno che ci ringrazia. «Grazie per il tuo aiuto» e rispondiamo «Prego» come per dire «Figurati! Non c’è di che!» Um… quindi, «Prego.»

Viene utilizzata con un intonazione interrogativa, diciamo «Prego?» quando ad esempio non capiamo qualcosa che ci viene detto e invitiamo la persona a ripetere quello che ha detto che non abbiamo capito. Ad esempio, supponiamo che io dico il mio nome a una persona straniera che non l’ha mai sentito di quel mio nome Fiorella, ma questa persona non ha capito come il mio nome quindi mi chiede «Prego?» come per dire «Puoi ripetere il tuo nome?» È un sinonimo in questo caso del interrogazione «Come?» Perché non ha capito. Come per invitare appunto a ripetere quello che è stato detto, perché appunto non è stato capito.

Come il terzo utilizzo, il prego è usato quando qualcuno in un certo senso chiede il permesso di fare qualcosa. Ad esempio, il permesso di passare come dire «Scusi? Permesso? Posso passare?» «Prego!» E con la risposta del genere, con prego noi invitiamo a fare, insomma, a questo diamo il consenso, in un certo senso. Oppure immaginiamo qualcosa come «Posso utilizzare il suo telefono?» «Prego, faccia pure!»

E quindi questi sono gli usi principali della parola prego. Spero di aver accontentato la richiesta che mi è stato fatto sulla pagina Facebook. Spero che questa video possa esservi stata utile e spero che possa essere utile anche a tante altre persone in futuro. Vi invito a fare gli esercizi sul sito www. impariamoitaliano.com e noi ci vediamo al prossimo video.


Follow Sgrammaticando on Facebook

 

 

What to Study This Week: Ti sta bene!

Ciao a tutti!

 

Two weeks ago, continuing with phrases from our episode of Il Commissario Manara on Yabla, I told you what great shape I found you in.

 

Ti trovo proprio in forma!
I find you really in good shape!

 

Adesso, dato che sei in gran forma, I want to tell you just how great that new outfit looks on you.

 

Luca’s sister continues giving him clues that she’s sneaking up behind him. This time she really gives herself away by telling him how great his leather jacket looks on him. She says:

 

Anche questo giubbotto in pelle, bello, ma ti sta proprio, proprio bene.
Even this leather jacket, nice, but it looks really, really good on you.

 

More literally she’s saying:

 

Ti sta proprio bene.
It suits you very well.

 

Here are some more examples:

 

Ti stanno bene i miei vestiti.
My clothes look good on you.

L’ho sempre detto che le strisce ti stanno bene.
I’ve always said that you look good in stripes.

A proposito, ti sta bene quella maglietta.
By the way, that t-shirt really suits you.

Un vestito rosso le sta bene indosso.
A red dress looks good on her.

Ti sta bene quel colore.
That color looks good on you.

Questi pantaloncini non mi stanno molto bene, vero?
These shorts don’t suit me very well, do they?

Mi piacciono queste scarpe. Mi stanno bene.
I like these shoes. They look good on me.

 

Of course, you can also use it in the past tense:

 

Il vestito che indossavi non ti stava bene.
The dress you were wearing didn’t look good on you.

 

So how can you start using this phrase today? Are you going shopping with a friend? Tell her how great that new shirt looks on her:

 

Ti sta proprio bene!
It really suits you!

 

Take a look at yourself in the mirror and remark to yourself on what you’re wearing.

 

Questo giubbotto mi sta proprio bene. Dovrei comprarmene un altro.
This jacket suits me very well. I should buy myself another one.

 

Or maybe you’re trying on shoes and you decide you don’t like them.

 

Non mi stanno molto bene.
They don’t look good on me.

 

Now what do you do if those shoes look good but they don’t FIT?? In that case, you use andare. But, we’ll study that in another post! Best to stick to one context at a time.

Alla prossima!

 

Yabla now has 11 full episodes of Il Commissario Manara. With Yabla you will have:

  • verbatim subtitles in Italian
  • access to English subtitles when you need them
  • the ability to turn the subtitles off as you improve

And… this is especially useful… you can slow the video down! Yes! We all know how fast the Italians talk. You know a lot of the words. If you just had a little more time to process them…. Well, now you do!

 

If you feel your Italian is good enough to watch without Italian (or English) subtitles, this episode of Il Commissario Manara is also available for free from RAI. You will need to fast forward to exactly 48 minutes for the start of Un morto di troppo.

 

What to Study This Week: Sarà.

Ciao a tutti!

Sarà.

What does it mean? Sarà?

Literally, sarà, as a future tense of essere (to be), means it will be.

But Italians often use the future tense to mean probably. And so it is in this scene from Il Commissario Manara on Yabla, when Luca’s sister asks him:

 

Sarà l’amore?
Could it be love?

 

Here are some more examples:

 

Che ore saranno?
What time must it be?

In base alla posizione del sole, saranno le undici.
Based on the position of the sun, it must be 11 O’clock.

Non vedo Giacomo da molto tempo. Dove sarà?
I haven’t seen Jim in a long time. Where could he be?

Sarà a casa.
He’s probably at home.

 

Of course, you don’t have to just use essere. The future tense of other verbs can serve the same purpose.

 

Dov’è Gina? Ieri è rimasta sveglia fino a tardi. Dormirà.
Where’s Gina? Yesterday she stayed up late. She’s probably sleeping.

Dove sono i ragazzi? Hanno un esame domani. Studieranno.
Where are the boys? They have a test tomorrow. They’re probably studying.

Me ne andrò presto dalla festa. Ho tanto da fare domani.
I’ll probably leave early from the party. I have a lot to do tomorrow.

 

But rather than complicate things, for now, just get that hang of using the future tense of essere to mean probability. How?

When you’re wondering what time it is, ask yourself out loud:

 

Che ore saranno?

 

Then answer yourself.

 

Saranno le due perché ho appena sentito il rintocco dell’orologio.
It must be two o’clock because I just heard the clock chime.

 

Or if the doorbell rings, ask yourself:

 

Chi sarà?
Who could it be?

 

Answer yourself.

 

Sarà il postino.
It’s probably the mailman.

 

How do you know when the future is the future and when it’s probability? Context of course! As you probably know by now, the Italian language relies heavily on context.

How many ways can you use essere to express a probability? How about avere? Post your answers to our Facebook page.

And that’s what to study this week. Alla prossima!

 

Yabla now has 11 full episodes of Il Commissario Manara. With Yabla you will have:

  • verbatim subtitles in Italian
  • access to English subtitles when you need them
  • the ability to turn the subtitles off as you improve

And… this is especially useful… you can slow the video down! Yes! We all know how fast the Italians talk. You know a lot of the words. If you just had a little more time to process them…. Well, now you do!

 

If you feel your Italian is good enough to watch without Italian (or English) subtitles, this episode of Il Commissario Manara is also available for free from RAI. You will need to fast forward to exactly 48 minutes for the start of Un morto di troppo.

 

Canzone: Che Sarà

Canzone: Che Sarà
di Jose Feliciano
Difficoltà: intermedio
Tempi: futuro, presente, imperfetto, passato remoto

Buy this song:  On iTunes  On Amazon

Download the Study Sheet

Paese mio che stai sulla collina
disteso come un vecchio addormentato
la noia, l’abbandono, il niente son la tua malattia
paese mio ti lascio, io vado via

Che sarà, che sarà, che sarà
Che sarà della mia vita chi lo sa
So far tutto o forse niente, da domani si vedrà
e sarà, sarà quel che sarà

Gli amici miei son quasi tutti via
e gli altri partiranno dopo me
Peccato perché stavo bene in loro compagnia
ma tutto passa, tutto se ne va

Che sarà, che sarà, che sarà
Che sarà della mia vita chi lo sa
Con me porto la chitarra e se la notte piangerò
una nenia di paese suonerò

Amore mio ti bacio sulla bocca
che fu la fonte del mio primo amor
ti do l’appuntamento dove e quando non lo so
ma so soltanto che ritornerò

Che sarà, che sarà

 


 

What to Study This Week: Andarsene

Last week someone asked me about the verb andarsene. So, I’m going to take a little break from our study of phrases from an episode of Il Commissario Manara on Yabla so we can discuss it. What does it mean exactly and how do you use it?

Andarsene is a pronominal verb (meaning it has pronouns attached) that means to go away. You will certainly wonder what se and ne mean here. While there is no literal translation, it may be helpful to you to think of them as oneself and away.

There are two ways you can start using andarsene right away. One is when you are leaving. So, for example, if you’d been at work all day and you wanted to tell a friend you were now leaving for home, you might say now:

 

Io vado.

 

but a more natural way to say you are leaving in Italian would be:

 

Me ne vado.

 

translating this in as literal a way as possible might get you this:

 

Myself away I go.

 

Of course, you’d never say that in English. But that’s ok, because the Italian version is exactly what you’d say.

 

Another way you might use andarsene right now is to tell someone else to go away. To the Italian ear this can be pretty harsh, though, so it’s really only something to say when you’re annoyed and generally only to people you know very well.

 

Vattene
Get out of here! (or Get lost!)

 

You might want to say this to your kid if they’re bugging you while you’re trying to do something:

 

Ora vattene, mi devo esercitare.
Now get out of here, I have to practice.

 

Here’s a little dialogue to help you learn to use andarsene in a variety of conjugations.

 

Lei: Me ne vado.

Lui: Perché te ne vai?

Lei: Devo andare a fare la spesa.

Lui: Te ne sei andata presto anche ieri dalla festa.

Lei: Sì, però non volevo andarmene. Dovevo andare perché sono venuta con un amico e lui voleva andarsene prima del film. C’erano altre persone che se ne sono andate presto?

Lui: Sì, dopo che ve ne siete andati, altre tre persone se ne sono andate. E molte persone se ne andavano durante il film.

Lei: Almeno sono rimasti tutti per la cena.

Lui: O sì. Nessuno se ne andrebbe durante la cena! Se se ne andasse durante la cena non potrebbe portare a casa quello che rimane!

Lei: Capito! E gli avanzi erano squisiti!

Lui: Li hai già mangiati?

Lei: Sì, è per questo che devo andare a fare la spesa. Ho bisogno di cibo per la cena dato che ho già mangiato gli avanzi di ieri.

Lui: Saresti dovuto rimanere per il film, perché dopo hanno mangiato tutti dei dolci squisiti.

Lei: Eh, sì, ma i dolci non si possono mangiare per la cena.

Lui: È vero. Allora, vattene!

Lei: Perché non vieni anche tu? Hai buon gusto. Puoi aiutarmi a trovare qualcosa buono.

Lui: Ok. Va bene. Andiamocene. Pensi che gli altri se ne andranno presto anche dalla prossima festa?

Lei: Non lo so, ma io non me ne andrò presto. Voglio provare quei dolci! 

 

And that’s what to study this week! Spero che questa lezione vi sia stata utile. Me ne vado. A presto!


Grazie a Roy!